Prospettive dell’exoterismo
Dopo l’articolo “il dono delle lingue” (da noi riproposto come “la via religiosa e la via metafisica”), efficace metafora guénoniana per indicare le svariate forme in cui il Logos divino…
Dopo l’articolo “il dono delle lingue” (da noi riproposto come “la via religiosa e la via metafisica”), efficace metafora guénoniana per indicare le svariate forme in cui il Logos divino…
In questi giorni in cui si fa un gran vociare di Terza Guerra Mondiale, visti i recenti eventi bellici intercorsi fra Iran e Stati Uniti, è tornato di gran moda…
di Julius Evola Tratto da “La Vita Italiana”, XXVIII, 327, giugno 1940 segue dalla prima parte *** Il prestigio e la “razza” A questo punto si può vedere che con…
Seconda parte della recensione evoliana al libro Aristocrazia custode di Remo Renato Petitto, uscita su “La Vita Italiana” nell’agosto 1931. Nel completare la sua analisi critica del volume recensito, Evola…
Dopo il fondamentale saggio sull’essenza e la funzione dello spirito aristocratico, scritto da Evola in pieno conflitto mondiale, nel tentativo di gettare le basi per una futura ricostruzione dell’Europa, rimaniamo…
Concludiamo oggi, con questo articolo, il lungo speciale dedicato da RigenerAzione Evola ai rapporti tra Evola e Guénon che ci ha accompagnato nelle ultime settimane. Argomento su cui ovviamente torneremo…
Dopo aver proposto qualche giorno fa la storica introduzione di Evola a “Crisi del mondo moderno” di Guénon nella prima, inedita versione del 1937, oggi proponiamo un altro documento altamente…
di Pio Filippani Ronconi tratto da “Testimonianze su Evola”, Edizioni Mediterranee, Roma Il mio incontro con Evola – incontro spirituale, ché la personale conoscenza avvenne più tardi – risale all’ormai…
Terza ed ultima parte del saggio di Mario Polia sulla Tradizione, che conclude la sezione riservata in particolare alla tradizione Cristiana. Da notare, nella parte finale del saggio, la citazione…
Dopo aver analizzato i significati moderni, e quindi ormai alterati, assunti dal termine “Tradizione”, ora il professor Polia ne ricostruisce i significati originari e tradizionali, iniziando poi a soffermarsi, in…
(a cura della Redazione di RigenerAzione Evola) Nel mondo del melting pot etnico, culturale e sessuale, dello ius soli e del meticciato globale, del perbenismo borghese e del politicamente corretto,…
Tempo fa abbiamo riproposto un celebre articolo uscito sul periodico “Il conciliatore” il 15 giugno 1971 e successivamente inserito, con qualche modifica, nella raccolta “L’Arco e la clava”, in cui…
Riproponiamo oggi un passaggio molto importante tratto dalle conclusioni di Rivolta contro il mondo moderno, spesso dimenticato, più o meno volutamente, in cui Evola ci ricorda quali siano le strade…
a cura della Redazione di RigenerAzione Evola “La montagna chiede purità e semplicità. Essa chiede – diciamolo pure – ascesi” Lo scritto di Evola Meditazioni delle vette non può che…
La recente pubblicazione del nuovo volume antologico Oltre il Superuomo, volto a riunire i vari contributi evoliani dedicati al pensiero di Friedrich Nietzsche, con prefazione di Giovanni Perez e postfazione…
(da Americanismo e bolscevismo, in “Nuova Antologia”, 1929) Il mondo classico e mediterraneo ha esaltato il senso della dignità individuale, della differenza, dell’aristocrazia e della gerarchia: ha posto al di…
Sta facendo parlare molto di sé la figura eccentrica ed anticonformista di Steve Bannon, esponente dell’alt-right americana e chief strategist dell’amministrazione Trump, ed il suo (vero o presunto) background culturale di…