Civiltà | Attualità di Guénon (II parte)
Seconda ed ultima parte dell’articolo di Evola, originariamente apparso su “La Vita Italiana” del 1935, finalizzato a descrivere ed a far conoscere la figura e l’opera straordinaria di René Guénon….
Seconda ed ultima parte dell’articolo di Evola, originariamente apparso su “La Vita Italiana” del 1935, finalizzato a descrivere ed a far conoscere la figura e l’opera straordinaria di René Guénon….
Nel numero del maggio-agosto 1975 di Civiltà, da cui sono stati tratti importanti articoli che abbiamo abbinato a quelli dello speciale Evola del settembre-dicembre 1974, assunse particolare rilievo un articolo…
NOVITÀ | Torna sugli scaffali “Indirizzi per l’azione tradizionale”, raccolta di scritti di Gaetano Alì, in una nuova edizione ampliata per i tipi di “Cinabro Edizioni”. In attesa che il libro…
Non solo Evola | Uomo semplice e normale, nel senso di uomo puro e che vive secondo la Norma. Religioso, sereno e pacato. Si considerava uno strumento della Tradizione, non…
Sempre nell’ambito della ripubblicazione del numero speciale di “Civiltà” del settembre-dicembre 1974 dedicato ad Evola (con un estratto di articoli anche dal numero 12-13 del maggio-agosto 1975) vi riproponiamo l’esaustivo…
di Giuseppe A. Spadaro (tratto da “Civiltà”, n. 8-9 settembre-dicembre 1974, successivamente riproposto dapprima sulla Rivista Raido, edita dall’omonima comunità militante, numero speciale n. 11 del 1999, esaurito, e quindi…
di Renato Annibali (tratto da “Civiltà” – Sett-Dic 1974 – Anno II – Numero 8-9) La prima volta che vidi Evola ero giovanissimo, districato appena dai grovigli surreali d’una adolescenza…
Introduzione della Redazione: l’articolo pubblicato di seguito è il primo articolo, a firma del direttore Pino Rauti, del num. 8-9 (sett.-dic. 1974) della rivista Civiltà, numero dedicato interamente a Julius Evola, scomparso nel giugno…
di René Guénon Questo articolo fu recuperato e pubblicato sulla rivista italiana Arthos (Anno II, N. 3, Maggio-Agosto 1973) con la seguente nota: “Articolo pubblicato nel numero del novembre 1937…
Dopo le polemiche scatenate dalle sue osservazioni in materia di nazione e nazionalismo, come preannunicato Evola deve tornare sull’argomento e, mantenendosi su un piano strettamente dottrinario e di principio, analizza…
di Julius Evola (tratto dal “Roma”, 19 marzo 1973) Destra e Sinistra sono designazioni che si riferiscono ad una società politica già in crisi. Nei regimi tradizionali esse erano inesistenti,…
di Julius Evola (Tratto da «La Vita Italiana», XLIV, 10 Ottobre 1934) Appunto perché l’argomento oggi in Italia è, come si suol dire, in voga, fra i numerosi nuovi lavori…
di Julius Evola (tratto da La Dottrina Aria di Lotta e Vittoria) Eroismo e sacrificio come mezzi di liberazione e di risveglio interiore È nella battaglia stessa che occorre risvegliare…
Dopo la breve pausa per le festività, riprendiamo le pubblicazioni di RigenerAzione Evola proponendo con grande piacere ai nostri lettori, quale viatico ed augurio per un 2017 di Lotta e…
Sabato 12 novembre 2016 si è tenuto a Brescia, davanti ad una sala gremita di una settantina di persone, il convegno “Julius Evola, un pensatore sempre attuale”, organizzato dal Centro…
di René Guénon Ripubblichiamo dal blog di Azionetradizionale.com un estratto di un articolo del metafisico René Guénon (“Lo spirito dell’India”, contenuto in “Studi sull’Induismo”) che, descrivendo da una prospettiva induista…
Da qualche giorno sul web sta rimbalzando e avendo un certo eco un articolo della rivista online Il Dubbio (nomen omen?), a firma di Riccardo Paradisi, dedicata a una presunta…